Difficoltà: minima
Preparazione: 20 minuti più il tempo di raffreddamento
Cottura: 5 minuti
Ingredienti per 4 persone
600 g di sarde freschissime
1 cucchiaio di capperi sotto sale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di origano fresco
3 limoni
Sale
Pulite le sarde aprendole a libro ed eliminando la testa, la lisca e le interiora; sciacquatele accuratamente e tamponatele con carta da cucina.
Disponete le sarde in una padella con il succo di tre limoni, i capperi ben sciacquati dal sale e uno spicchio di aglio sbucciato e tritato finemente.
Cuocete il tutto per 5 minuti, verificate di sale, poi irrorate con l’olio extra vergine di oliva e lasciate raffreddare.
Sistemate le sarde in un piatto da portata, cospargete con foglioline fresco di origano e servite.
Il vino
Ingrediente semplice, ma gustoso, la sarda ama i vini sinceri e freschi: servite con uno Chardonnay o, in alternativa, un buon Prosecco.
La sarda è tra gli esemplari più diffusi, e apprezzati, del cosiddetto “pesce azzurro”, termine generico per designare le specie marine che vivono lontano dalle coste e non hanno contatti con il fondale. Facilmente deperibili, le sarde vanno sempre consumate entro poche ore dalla pesca.